Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Con SongBook+ gestisci i tuoi brani con testi e/o spartiti musicali, playback, file MIDI, video e li hai sempre immediatamente a portata di mano durante l'esibizione.
SongBook+ può impostare e controllare a distanza i tuoi dispositivi compatibili con MIDI in base al brano scelto.
SongBook+ può essere scaricato gratuitamente dall'AppStore di Apple, ma nella versione base gratuita è limitato a 15 brani. A richiesta, la versione base può essere sbloccata alla versione completa tramite un acquisto in-app.
SongBook+ non include testi di canzoni, spartiti o altri dati! Serve solo per visualizzare o riprodurre i tuoi dati.
Disponibile per iPad, iPhone e Mac
Gestione dei brani con ottime funzionalità di ricerca e ordinamento
Visualizzazione di testi o spartiti musicali (PDF, TXT, PNG, JPG, JPEG, TIF, TIFF, GIF, LRC, ChordPro)
Riproduzione di playback (MP3, WAV, AIFF, M4A), fino a 5 file audio sincronizzati contemporaneamente
Lettore audio multitraccia (5 file audio stereo) con uscite audio separate
Routing audio multicanale su uscite audio separate (se hardware compatibile disponibile)
Mixer con equalizzatore a 10 bande e volume separato per i 5 file audio, globale e per brano
Riproduzione di file MIDI (con generazione sonora esterna)
Riproduzione di karaoke video (MOV, MP4, MPV, 3GP, M4V)
Visualizzazione video di sfondo su monitor o proiettore esterno
Riproduzione di jingle
Funzione loop per estendere i brani dal vivo (per file audio, MIDI e video)
Utilizzo in modalità verticale o orizzontale
Inserimento di appunti/accordi/simboli/note/immagini/forme
Evidenziare/sottolineare/barrare parti di testo
Scrivere/disegnare a mano sul documento
Inserimento di pulsanti funzionali configurabili nel documento
Scorrimento pagine a schermo intero o continuo
Scorrimento o cambio pagina automatico
Registrazione della posizione del brano con il dito e riproduzione successiva come nel karaoke
Visualizzazione di testi da file MIDI/MP3
Controllo tramite pedale (pedali MIDI o pedali che simulano la tastiera)
Collegamento wireless di più SongBook per la selezione sincronizzata dei brani
Preselezionare il prossimo brano durante la riproduzione di un altro
Creazione di playlist
Registro musicale per rendicontazione con GEMA/SUIZA/…
Fotografare testi/spartiti e convertirli in PDF
Modalità notte con colori invertiti
Metronomo ottico e/o acustico
Collegamento monitor esterno con rotazione possibile di 90/180/270 gradi
Suddivisione in più libri, ad esempio un libro per band
Categorizzazione e filtraggio di brani con tag colorati a piacere
Richiamare la registrazione appropriata della tastiera all'apertura del brano
Inviare comandi MIDI configurabili all'apertura/avvio/arresto/chiusura del brano
Inserire pulsanti di comandi MIDI nel testo/spartiti musicali
Macro MIDI riutilizzabili
Aprire brani in SongBook+
Cambiare pagina o scorrere a una posizione specifica
Avviare/arrestare la riproduzione
Avviare/arrestare il metronomo
Riprodurre jingle
Impostare il volume del dispositivo con MIDI ControlChange
Impostare il volume dei lettori audio con MIDI ControlChange
Azioni configurabili alla ricezione di ControlChange, ProgramChange, NoteOn, NoteOff o SysEx configurabili liberamente
Monitor MIDI integrato
Riproduzione di file MIDI tramite MIDI-Out sulla tastiera/lettore MIDI/expander
Routing MIDI per l'invio mirato a specifiche uscite MIDI
2x MIDI-THRU per il passaggio dei dati MIDI ricevuti da un ingresso MIDI configurabile a un'uscita MIDI configurabile
SongBook+ può visualizzare l'intera lista di tutte le canzoni disponibili oppure liste di riproduzione che contengono solo una parte delle canzoni.
Cosa sono le liste di riproduzione in SongBook+?
Le liste di riproduzione hanno un nome arbitrario
Le liste di riproduzione contengono riferimenti a canzoni dalla lista completa.
Una canzone può essere inserita in più liste di riproduzione.
Una lista di riproduzione può contenere la stessa canzone più volte.
Le canzoni nelle liste di riproduzione sono ordinate manualmente con il "drag and drop".
Tuttavia, è possibile ordinare le canzoni attualmente presenti nella lista di riproduzione secondo un determinato criterio (ad esempio, per titolo) piuttosto che farlo a mano.
Le nuove canzoni inserite nelle liste di riproduzione vengono aggiunte alla fine della lista.
Attenzione:
Quando è selezionata una lista di riproduzione, il pulsante "Modifica" non viene più utilizzato per modificare i dettagli delle canzoni, ma per modificare il contenuto della lista di riproduzione!
Nelle pagine seguenti viene spiegato come utilizzare le liste di riproduzione in SongBook+.
Nelle impostazioni di SongBook+ puoi configurare se inviare MIDI Start all'avvio di un brano.
Con il pulsante "Azioni all'avvio" nella finestra di modifica del brano, puoi definire qualsiasi comando MIDI da inviare quando il brano viene avviato.
Nelle impostazioni MIDI, in "MIDI" -> "MIDI Macro" -> "Macro durante la gestione dei brani", puoi selezionare una macro MIDI predefinita che verrà inviata all'avvio di ogni brano. Puoi inoltre specificare se la macro deve essere inviata anche se il brano include già proprie "Azioni all'avvio".
SongBook invia il contenuto di un file MIDI quando un brano viene avviato, se esiste un file .mid con lo stesso nome del file .pdf, esteso con "_start.mid".
(ad esempio: MySong.pdf -> MySong_start.mid)
Sono consentiti solo file MIDI di tipo 0 (traccia singola). Tutti i comandi vengono inviati in una volta senza considerare il timing. Pertanto, non è possibile inviare musica, ma solo comandi per configurare l'ambiente.
I MIDI-Makros sono una funzionalità MIDI molto potente di SongBook+.
Con essi è possibile definire una sequenza di comandi MIDI che può essere utilizzata in molti punti diversi in SongBook+:
Come azione nelle impostazioni del pedale
Come azione nel controllo a gesti
Come azione nei pulsanti delle funzioni
Come azione in un macro MIDI (macro annidati)
Come azione nelle canzoni per le azioni all'apertura/avvio/arresto/chiusura
Come azione globale all'apertura/avvio/arresto/chiusura delle canzoni
I macro contrassegnati come preferiti appaiono nel pulsante MIDI nella barra degli strumenti
In questo modo si possono definire una volta e utilizzare in molte canzoni le stesse sequenze MIDI spesso usate, come ad esempio per attivare o disattivare specifici effetti, invece di inserirle ovunque manualmente. Questo ha anche il vantaggio di poter modificare tali sequenze centralmente in un unico punto.
I MIDI-Makros possono essere creati o modificati nelle impostazioni qui:
MIDI -> MIDI-Makros
Consiglio:
Con un MIDI-Makro come azione nelle impostazioni del pedale MIDI, è anche possibile che SongBook+ risponda a un comando MIDI configurabile e successivamente invii altri comandi MIDI.
Ad esempio, potrebbe funzionare come traduttore rispondendo a un comando MIDI dalla tastiera e innescando un’azione su un altro dispositivo MIDI.
Consiglio:
Se si esporta una canzone che contiene MIDI-Makros (in azioni all'apertura o nei pulsanti delle funzioni) come file .sbk, i MIDI-Makros utilizzati verranno inclusi nel file .sbk, in modo che dopo l'importazione di tale file .sbk sull'altro dispositivo, anche i macro siano presenti.
In questo modo è possibile trasferire consapevolmente i MIDI-Makros da un dispositivo all'altro creando una canzone, poi inserendo i macro ad esempio in "azioni all'avvio" o in un pulsante delle funzioni e successivamente esportando questa canzone.
Se sul dispositivo in cui viene importato il file .sbk sono già presenti macro con lo stesso nome ma con contenuti diversi, verrà chiesto se si desidera sostituire i macro esistenti o meno.
Con il Finder puoi accedere direttamente ai file di SongBook+.
Puoi trovare la cartella di SongBook+ sul Mac al seguente percorso:
oppure
SongBook+ può anche aiutarti a trovare questa cartella. C'è un menu "Apri cartella nel Finder".
Quando selezioni questo menu, SongBook+ copia il percorso corrispondente negli appunti.
Successivamente, apri nel Finder il menu "Vai" e poi "Vai alla cartella..." e incolla il percorso con la combinazione di tasti [cmd⌘] + V o clic con il tasto destro nel campo di testo e il menu "Incolla".
Quando selezioni il menu "Importa file", si apre una finestra di dialogo del sistema operativo con la quale puoi scegliere un file. Il file verrà poi copiato nella cartella di SongBook+ e apparirà nella sezione "File non utilizzati".
Puoi condividere temporaneamente la cartella di SongBook+ tramite WLAN e poi accedervi senza fili con un computer.
Quando ti connetti a questa condivisione con un PC Windows o un Mac, ti verrà chiesto un nome utente e una password.
Non è necessario inserire nulla, basta cliccare su "Avanti". SongBook+ non verifica l'utente inserito.
Quando ti connetti a questa condivisione con un PC Windows o un Mac, verrà visualizzato un messaggio che la connessione non è sicura.
Questo perché la connessione alla condivisione WLAN non è crittografata (solo http, non https). Nella tua rete WLAN personale, però, non è un problema.
Se hai già SongBook+ su un dispositivo e desideri trasferire gli stessi dati sul tuo Mac, puoi effettuare un backup dei dati di SongBook+ sul altro dispositivo e ripristinare il backup su SongBook+ sul Mac. (È possibile fare lo stesso anche viceversa, dal Mac ad un altro dispositivo.)
Ci sono diversi modi per eseguire un backup dei dati di SongBook+ e ripristinarlo. Guarda la pagina Sichern und Wiederherstellen Ihrer Daten.
Se entrambi i dispositivi utilizzano lo stesso ID Apple e hanno accesso a Internet, è più facile farlo tramite iCloud.
Qui è possibile aprire l'editor per i marker di posizione.
Durante una pausa di riproduzione, i marker di posizione appaiono anch'essi. Toccando un marker, la posizione corrente viene impostata su quel punto.
SongBook+ può riprodurre normali file MIDI, ma non ha un sintetizzatore incorporato per generare i suoni.
Per generare i suoni dai dati MIDI, è necessario avere un hardware esterno collegato tramite MIDI (come ad esempio una tastiera o un expander) oppure un'app di un altro produttore che funzioni come sintetizzatore, che sia in esecuzione in background e riceva i segnali da SongBook tramite "Virtual MIDI".
Un'app che può essere utilizzata per generare i suoni direttamente sull'iPad è, ad esempio, "bismark bs-16i". Se questa app è in esecuzione in background con "Virtual MIDI" attivato, si sentirà la musica direttamente sull'iPad senza hardware esterno.
SongBook+ può importare testi da file MP3 se sono contenuti in un tag ID3 nel formato "Lyrics3 v2.00".
Gli accordi possono essere importati anche dai file MP3 se sono contenuti nel testo della canzone tra parentesi quadre (simile al formato ChordPro).
L'importazione dei testi dei brani dai file MP3 avviene in due passaggi:
Per prima cosa, bisogna creare una canzone che utilizzi il file MP3.
Successivamente, è necessario aprire la canzone e avviare l'importazione. Questo genererà automaticamente il file PDF mancante.
Quando apri la canzone per la prima volta e SongBook+ trova del testo da importare, ti verrà chiesto se desideri importare il testo. (L'importazione automatica può essere disattivata nelle impostazioni.)
In alternativa, è possibile avviare l'importazione manualmente come descritto nei passaggi seguenti.
Se l'opzione „Importa testo della canzone dal file MP3“ non è attiva, il file MP3 non contiene il testo in un formato supportato.
Innanzitutto, selezionare nella barra degli strumenti che tipo di appunto si desidera inserire e quindi aggiungerlo alla posizione desiderata nel documento.
Gli appunti per evidenziare testo e per disegnare forme sono disponibili in diverse varianti. (Questo è indicato dalla piccola freccia nell'angolo del pulsante.) Tenendo premuto un tale pulsante per un po' di tempo, si aprirà un menu per scegliere la variante desiderata.
Di seguito è riportata una panoramica di tutte le possibili tipologie di appunti.
Sui pulsanti e nei menu nell'immagine sottostante si trova un numero. Gli appunti corrispondenti sono contrassegnati dallo stesso numero.
È anche possibile creare pulsanti funzionali che mostrano il valore di un determinato controller MIDI su un determinato canale MIDI. E quando si tocca il pulsante, appare un cursore che consente di modificare il valore del controller.
Per fare ciò, è necessario creare un normale pulsante funzionale e aggiungere come unica azione "MIDI CC Button".
Con l'opzione "Modalità Notte" è possibile passare specificamente tra colori normali e colori invertiti per un palco scuro oppure lasciare che il dispositivo adotti l'impostazione corrispondente.
Nella visualizzazione del documento PDF, premere il tasto "..."
Selezionare "Scorrimento / Puntatore".
Selezionare “Registra Scorrimento”.
Nota Importante:
Il cambio pagina viene sempre registrato a pagina intera, anche se hai configurato SongBook+ per scorrere invece di cambiare pagina.
SongBook+ calcolerà quindi la giusta velocità di scorrimento.
Lo scorrimento registrato può essere utilizzato anche opzionalmente per girare le pagine nell'ordine registrato usando un pedale. In questo caso non è necessario prestare attenzione al timing durante la registrazione.
Dopo aver inserito i file PDF, musicali o video in SongBook, appaiono come "File inutilizzati".
I file PDF nella sezione "File inutilizzati" possono essere aperti e visualizzati, ma per ulteriori funzionalità è necessario convertirli in canzoni, come descritto di seguito.
Con i seguenti passaggi puoi inserirli nella lista delle canzoni e aggiungere informazioni aggiuntive come titolo, artista, genere e file MP3 per la riproduzione in background.
Se hai copiato molti nuovi file in SongBook+ e non vuoi inserirli singolarmente nella lista delle canzoni, SongBook+ può inserirli automaticamente nella lista delle canzoni.
Il nome del file viene utilizzato come titolo. Tutti gli altri campi rimangono vuoti e possono essere modificati in seguito.
Se hai salvato i dati con la funzione di backup integrata, puoi facilmente ripristinarli tramite il menu "Gestisci backup".
Apparirà un elenco di tutti i backup cloud disponibili da tutti i tuoi dispositivi che utilizzano lo stesso ID Apple.
Una spiegazione dei pulsanti può essere trovata sotto la seguente immagine:
Tutti questi pulsanti, quando premuti, mostrano prima un messaggio su ciò che faranno e chiedono se si vuole procedere.
Quindi, se non ricordi cosa fa un pulsante, puoi premerlo senza problemi e leggere la domanda di conferma. Potrai sempre annullare se non è ciò che vuoi fare in quel momento.
Premendo il pulsante per ripristinare (1), apparirà prima questa finestra con informazioni aggiuntive sul backup e su cosa accadrà durante il ripristino.
Lì puoi controllare il contenuto del backup e decidere se ripristinare il backup o annullare l’operazione.
I file di backup di SongBook+ hanno l'estensione .sbkbkp (SongBook-Backup).
Se tocchi un file del genere nell'app File o lo passi a SongBook+ da un'altra app con "Apri in...", SongBook+ si avvierà e mostrerà la finestra per il ripristino del backup (vedi sopra).
Lì puoi controllare il contenuto del backup e decidere se ripristinare il backup o annullare l’operazione.
(Su un Mac, puoi trascinare il file di backup sull'icona dell'app di SongBook+ per ripristinarlo.)
Se non hai eseguito il backup dei dati con la funzione di backup di SongBook+, ma hai copiato manualmente i file, puoi anche ripristinarli manualmente in SongBook+.
Chiudi SongBook+ prima di ripristinare il backup, altrimenti la copia indietro dei file del database sarà inefficace (a meno che non usi la condivisione Wi-Fi)!
I file salvati vengono copiati nuovamente in SongBook+ come qualsiasi altro file.
Per favore, consulta la pagina Dateien in SongBook+ einfügen per vedere come copiare i file in SongBook+ e procedi in questo modo con i tuoi file salvati.
Se uno dei due file SongBookMidi.sqlite-shm o SongBookMidi.sqlite-wal non è stato salvato perché aveva dimensione 0, è necessario eliminare prima anche questo file mancante sull’iPad di destinazione.
La cartella "Inbox" non può e non deve essere copiata indietro! Contiene solo dati non necessari.
Con i tag colorati è possibile classificare le canzoni secondo qualsiasi criterio e vedere queste categorie in modo chiaro nella lista.
Tali tag possono essere utilizzati, ad esempio, per registrare il cantante della canzone, lo strumento necessario per suonare la canzone o la band in cui si suona quella canzone.
È anche possibile filtrare i tag nel campo di ricerca e scegliere di visualizzare solo le canzoni che contengono almeno uno o tutti i tag selezionati. Una volta ottenuta una lista di canzoni filtrate, è possibile cercare come di consueto all'interno di essa.
Una nota molto speciale è la nota del pulsante funzione.
Con essa, puoi inserire un pulsante ovunque nel documento e configurarlo con diverse azioni che verranno eseguite al tocco.
Le funzioni possibili includono, ad esempio, l'invio di vari comandi MIDI, il salto a un'altra pagina, l'avvio o l'arresto della riproduzione, dello scorrimento o del metronomo e molto altro ancora.
I pulsanti funzione possono opzionalmente avere anche un numero di gruppo. Questo viene utilizzato, ad esempio, per indirizzare determinati pulsanti funzione o un pulsante funzione dopo l'altro con un pedale, in base a questo numero di gruppo.
È anche possibile creare pulsanti funzione che mostrano il valore di un determinato controller MIDI su un canale MIDI specifico. E quando si preme il pulsante, appare un cursore che consente di modificare il valore del controller.
Per fare ciò, crea un normale pulsante funzione e aggiungi come unica azione „MIDI CC Button“.
Premi il pulsante “...” nella lista delle canzoni
Seleziona “Foto in PDF”.
Inserisci foto con la fotocamera integrata o seleziona foto esistenti. Ogni foto inserita crea una nuova pagina per il file PDF.
Se utilizzi un dispositivo con iOS 13 o successivo, puoi ritagliare il documento fotografato dopo averlo scattato.
È anche possibile fotografare il documento in modo obliquo, quindi segnare gli angoli e così raddrizzare il documento fotografato obliquamente.
Premi “Modificare playlist” quando una playlist è attiva per iniziare la modifica.
Durante la modifica delle canzoni della playlist, puoi ordinare e filtrare per trovare le canzoni che vuoi inserire nella playlist.
Premi il pulsante rosso “-“ per rimuovere una canzone dalla playlist.
Con la funzione "Condividi canzone" puoi condividere un'intera canzone (.sbk) o anche singoli file di essa (.pdf, .mp3, .mid, ...):
come allegato in una mail
con un'altra app (es. Dropbox, iBooks, ...)
direttamente con un altro SongBook nelle vicinanze
Premere il pulsante "..." nella visualizzazione del documento PDF
Quindi selezionare "Modifica appunti"
È possibile spostare la barra degli strumenti su questo barra e quindi posizionarla a sinistra, destra o in alto.
Premi questo pulsante per aprire il menu delle playlist.
Premi “Rinominare o eliminare playlist”.
Per eliminare una playlist, premi il pulsante rosso.
SongBook+ può ascoltare i comandi BankSelect e ProgramChange sull'interfaccia MIDI e aprire una canzone. Questi comandi sono normalmente usati per selezionare uno strumento.
Una tipica applicazione di ciò è che i comandi ProgramChange vengono inviati da uno stile MIDI, da un file MIDI in riproduzione o dalla tastiera quando si seleziona una registrazione. SongBook+ aprirà quindi il testo corrispondente. (Uno stile MIDI può inviare lo stesso comando ProgramChange ripetutamente senza problemi).
SongBook+ aprirà una canzone quando riceve i comandi BankSelect e ProgramChange impostati nella finestra “Modifica dettagli della canzone”.
Si prega di notare che SongBook+ utilizza valori da 0 a 127. Se la tua tastiera utilizza valori da 1 a 128, è necessario sottrarre 1 per ottenere il valore corretto da impostare in SongBook+.
Si prega di utilizzare il monitor MIDI integrato di SongBook+ per vedere cosa viene effettivamente ricevuto sull'interfaccia MIDI, nel caso in cui l'apertura delle canzoni non funzioni come previsto.
Le impostazioni del metronomo possono essere modificate in due punti: nella finestra di modifica con i dettagli della canzone o nel menu a canzone aperta.
Nei campi di testo è possibile inserire direttamente i valori desiderati.
Tocca qui al ritmo della musica per apprendere la velocità.
Se premi questo pulsante, apparirà una finestra con la stessa lista di canzoni come nella vista principale.
La canzone attualmente in esecuzione è contrassegnata in verde con un simbolo di riproduzione nella lista.
Se una canzone è già stata selezionata in precedenza, apparirà nella prima riga della tabella e nel pulsante nella barra degli strumenti. Inoltre, sarà contrassegnata in blu con un simbolo di pausa nella lista.
Se utilizzi playlist, aprendo una canzone, sarà automaticamente selezionata la prossima canzone nella playlist. (Questo può essere disattivato, se lo desideri.)
A seconda delle impostazioni, la canzone selezionata in precedenza può essere aperta automaticamente dopo la riproduzione della canzone corrente.
Per modificare un marker di posizione, selezionarlo prima toccandolo direttamente oppure con i pulsanti successivo o precedente. È possibile spostarlo con il dito oppure regolare il tempo utilizzando le "manopole".
Qui è possibile aggiungere un nuovo marker o cancellare il marker attualmente selezionato.
È possibile assegnare lo stesso gruppo a marker correlati. In seguito, sarà possibile attivarli/disattivarli contemporaneamente toccando solo uno dei marker. Il numero del gruppo può anche essere utilizzato per controllare i marker tramite un pedale.
Per verificare la posizione esatta, è possibile ascoltare qui gli ultimi secondi prima o i primi secondi dopo il punto.
Durante la riproduzione del brano, i marker di posizione appaiono sul lato destro su una barra di avanzamento. È possibile attivarli e disattivarli toccandoli. Come menzionato sopra, è possibile raggruppare marker correlati, che si attivano/disattivano contemporaneamente toccandone uno.\
Se sono attivati due marker, di cui almeno uno è nel futuro, SongBook+ mostrerà il salto pianificato con una freccia. Il salto verrà eseguito al raggiungimento del secondo marker, se è ancora attivo.\
Premi “Modifica”.
Premi questo pulsante „+“ per aggiungere una canzone senza un PDF.
Seleziona il file MP3 con il pulsante „...“.
Il titolo verrà automaticamente riempito con il nome del file, ma può essere modificato a piacere.
Premi “Salva”.
Premi “Fatto”.
Con la canzone aperta, premi il pulsante „...“
Seleziona l'opzione “Importa testo della canzone dal file MP3”.
Conferma che desideri importare il testo e sovrascrivere il PDF se esiste già.
Confermare e avviare la registrazione con questo tasto.
Usare i tasti freccia o eseguire movimenti di scorrimento con il dito per girare la pagina. È anche possibile utilizzare un pedale per girare le pagine.
Premere il tasto “Stop” per terminare la registrazione.
Premi "Modifica".
Premi il segno "+" accanto a un file inutilizzato.
Modifica il titolo se necessario. (Il nome del file viene utilizzato come suggerimento.)
Se hai numerato le tue canzoni, inserisci i numeri qui.
Qui puoi inserire una breve informazione aggiuntiva che verrà visualizzata, ad esempio, nella preview di questa canzone.
Inserisci l'artista e i generi o seleziona quelli esistenti dalla lista con "…".
Se desideri riprodurre uno o più file audio e/o un file MIDI o video, selezionali qui.
Premi "Salva".
Inserisci un'altra canzone con il segno "+" o premi "Fine" per terminare.
Premi qui per avviare il processo (simbolo con rettangolo e freccia). Dopo un messaggio di conferma che chiede se sei sicuro, verranno creati voci di canzoni da tutti i file inutilizzati.
Dopo il processo, la lista delle canzoni verrà mostrata ordinata per data, in modo che le canzoni appena inserite appaiano in cima e tu possa vederle.
Successivamente, puoi ovviamente tornare al tuo ordinamento preferito.
Premi il pulsante "...".
Seleziona "Gestisci backup".
Ripristina backup. Con questo pulsante avvii il ripristino del backup.
Elimina definitivamente backup. Con questo pulsante il backup viene eliminato dal dispositivo e anche dal cloud.
Elimina backup locale. Con questo pulsante viene eliminata la copia locale del backup. È comunque ancora presente nel cloud e può essere scaricata nuovamente se necessario.
Scarica il backup dal cloud. Con questo pulsante viene scaricata una copia del backup, in modo che possa successivamente essere ripristinato con il pulsante (1).
I pulsanti per ripristinare o eliminare definitivamente sono attivi solo se il backup è stato scaricato (4).
Premi questo pulsante per inserire una nota del pulsante funzione.
Premi „Eigenschaften“ per aprire la finestra delle proprietà.
Aggiungi con il „+“ le azioni desiderate che verranno eseguite premendo il pulsante.
Modifica il nome del file PDF da creare.
Premi “Salva”.
Premi il pulsante verde “+” per inserire una canzone nella playlist. Il colore di sfondo della canzone diventerà verde o blu e la canzone apparirà aggiunta come ultima canzone in alto nella playlist.
Le canzoni già contenute in questa playlist saranno evidenziate in verde. Le canzoni che sono in un'altra playlist saranno evidenziate in blu.
Per cambiare l'ordine delle canzoni, trascina una canzone a questa icona nella posizione desiderata.
Premi “Fatto” quando hai finito di “Modificare”.
Premere "x" per terminare la modifica degli appunti.
Per rinominare una playlist, tocca la playlist.
Cambia il nome.
Premi “Salva”.
Quando hai finito, premi “Termina rinominare o eliminare.”
Con queste impostazioni, la canzone verrà aperta quando un dispositivo MIDI invia il comando per selezionare lo strumento 16 sulla Banca 1 / 5.
Premere questo pulsante se si desidera imparare una sequenza MIDI anziché impostarla con le rotelle.
Nella finestra del monitor MIDI, sarà possibile vedere quanto segue quando questi comandi vengono ricevuti.
Premi qui per ascoltare il risultato.
Se selezioni una canzone dalla lista, sarà impostata come prossima canzone da eseguire. La lista si chiuderà e il pulsante nella barra degli strumenti mostrerà la canzone selezionata.
Premendo questo pulsante, passerai alla canzone selezionata mostrata.
Ordinare, filtrare e selezionare una playlist è possibile anche qui.
Se sei in una playlist, puoi utilizzare questo pulsante per passare dalla playlist alla lista completa, per poter selezionare anche una canzone che non appartiene alla playlist corrente.
Se desideri regolare le impostazioni di SongBook+, qui trovi ulteriori informazioni: Impostazioni.
Quando scarichi e installi SongBook+ dall'AppStore, non contiene ancora dati.
Devi inserire i tuoi file con testi o spartiti in SongBook+, preferibilmente in formato PDF. Inoltre, puoi anche inserire file audio, file MIDI e video per l'uso in SongBook+.
Se preferisci provare SongBook+ senza i tuoi dati personali, nell'app appena installata troverai anche un link per scaricare dati demo. Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: #demo-daten-zum-ausprobieren-von-songbook
Ci sono diversi modi per inserire i tuoi file in SongBook+. Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Dateien in SongBook+ einfügen.
In alternativa, puoi anche fotografare i tuoi testi su carta o spartiti utilizzando la fotocamera integrata del iPad o iPhone. Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Scansionare i Testi delle Canzoni su Carta con la Fotocamera Integrata.
I file inseriti appariranno in SongBook+ in cima alla lista in una sezione "File non utilizzati".
Da questi file, puoi creare canzoni che utilizzano tali file. I file scompariranno dalla sezione "File non utilizzati" non appena vengono utilizzati da una canzone.
Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Inserire file inutilizzati nella lista delle canzoni.
I file PDF nella sezione "File non utilizzati" possono già essere aperti e visualizzati, ma per molte altre funzioni devi creare delle canzoni da essi.
Se desideri modificare le canzoni create in un secondo momento, puoi farlo in qualsiasi momento.
Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Modificare i dettagli del brano.
Una volta create le canzoni, puoi aprirle semplicemente toccandole nella lista.
La lista delle canzoni può essere ordinata a piacimento e, tramite il campo di ricerca, puoi trovare rapidamente qualsiasi canzone anche in una lista molto lunga con centinaia di canzoni.
Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Utilizzo della lista dei brani.
Se non desideri utilizzare l'intera lista con tutte le canzoni, ma preferisci creare liste più piccole con solo determinate canzoni, trovi maggiori informazioni a riguardo qui: Liste di riproduzione.
Se desideri utilizzare SongBook+ con più di 15 canzoni, puoi sbloccare la versione completa.
Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Versione completa e acquisti in-app.
Anche se non è uno dei primi passi, è importante che tu lo sappia e te ne ricordi.
Esegui regolarmente il backup dei tuoi dati dopo modifiche significative affinché il tempo investito in SongBook+ non si perda improvvisamente a causa di un dispositivo difettoso o perso, un incidente o un errore del software.
Ulteriori informazioni a riguardo le puoi trovare qui: Sichern und Wiederherstellen Ihrer Daten.
Premi questo pulsante per accedere alle impostazioni.
Alcune impostazioni di SongBook+ sono anche nel sistema operativo, precisamente nell'app "Impostazioni" del dispositivo.
Sono principalmente impostazioni sulla privacy che autorizzano SongBook+ ad usare determinate funzioni hardware o del sistema operativo.
Se utilizzi per la prima volta determinati funzioni di SongBook+ che richiedono un'autorizzazione, il sistema operativo ti chiederà se SongBook+ è autorizzato a farlo.
La risposta verrà quindi memorizzata nelle impostazioni. Da quel momento troverai questa autorizzazione anche nelle impostazioni e potrai modificarla lì.
Nota su Punto 7:
Purtroppo, SongBook+ non ha l'autorizzazione a leggere il nome del dispositivo impostato nel sistema operativo.
Invece, SongBook+ genera un nome casuale del dispositivo al primo avvio (composto da alcune lettere e numeri, ad esempio 67AAFB6C) e lo inserisce qui.
È meglio cambiare questo nome casuale del dispositivo con un nome significativo per te.
Premi "Modifica" per iniziare a modificare i brani.
Tocca il brano nell'elenco che desideri modificare.
Modifica i dettagli del brano.
Su Mac Computer più recenti (a partire dalla versione del sistema operativo macOS 10.15 "Catalina") si aggiungono i file a SongBook+ con il programma "Finder".
Se hai un Mac con un sistema operativo più vecchio o un PC Windows, guarda la sezione successiva per vedere come fare con "iTunes".
Su PC Windows o su Mac più vecchi si utilizza il programma "iTunes" per aggiungere file a SongBook+:
Puoi condividere temporaneamente la cartella di SongBook+ via Wi-Fi e poi accedervi in modalità wireless e senza iTunes da un computer.
Quando ti connetti con il PC Windows o il Mac a questa condivisione, ti verranno richiesti un nome utente e una password.
Non devi inserire nulla, puoi semplicemente fare clic su "Avanti". SongBook+ non verifica l'utente inserito.
Quando ti connetti con il PC Windows o il Mac a questa condivisione, viene visualizzato un messaggio che avverte che la connessione non è sicura.
Il motivo è che la connessione alla condivisione Wi-Fi non è criptata (solo http, non https). Tuttavia, nella tua rete Wi-Fi domestica questo non rappresenta un problema.
Con la funzione "Importa file" puoi importare file da una chiavetta USB, dalla tua app cloud preferita o anche da un server direttamente in SongBook+.
Nota sull'uso delle chiavette USB:
A seconda del modello di iPad e della chiavetta USB, potresti ricevere un messaggio di errore che indica che la chiavetta USB richiede troppa corrente e non può essere utilizzata.
In tal caso, un concentratore USB attivo con alimentazione esterna può aiutare.
Con l'app "File" puoi copiare file da una chiavetta USB, dalla tua app cloud preferita o anche da un server in SongBook+.
Nota sull'uso delle chiavette USB:
A seconda del modello di iPad e della chiavetta USB, potresti ricevere un messaggio di errore che indica che la chiavetta USB richiede troppa corrente e non può essere utilizzata.
In tal caso, un concentratore USB attivo con alimentazione esterna può aiutare.
Puoi importare file PDF, musicali o video da tutte le altre app che possono generare o scaricare questi file e passarli a un'altra app con "Apri in..." o "Condividi".
Se SongBook+ è già in esecuzione in background, dovrebbe essere nella normale visualizzazione dell'elenco e non visualizzare una canzone o una finestra di dialogo!
La seguente immagine mostra come esempio come importare un PDF da un allegato email in SongBook+:
Se hai già SongBook+ su un dispositivo e vuoi trasferire gli stessi dati su un altro dispositivo, puoi fare un backup dei dati di SongBook+ su un dispositivo e ripristinare questo backup sul nuovo dispositivo.
Ci sono diversi modi per fare un backup dei dati di SongBook+ e ripristinare il backup. Consulta la pagina Sichern und Wiederherstellen Ihrer Daten.
Se entrambi i dispositivi utilizzano lo stesso ID Apple e hanno accesso a Internet, il modo più semplice è tramite l'iCloud.
Prima di iniziare, è necessario copiare i file (PDF, TXT, ChordPro, file musicali, Midi o video) che si desidera utilizzare in SongBook+.
Nelle due pagine seguenti troverai diversi modi per copiare file in SongBook+ su iPad o iPhone oppure in SongBook+ su Mac.
Se nel Toolbar è ancora attivo un pulsante, premerlo di nuovo in modo che nessuno strumento sia più attivo.
Tocca in qualsiasi punto dell'appunto per aprire il menu associato.
Premi su "Copia" per copiare l'appunto negli appunti.
Se nel toolbar è ancora attivo un pulsante, premerlo di nuovo per disattivare tutti gli strumenti.
Toccare un punto qualsiasi dell'appunto per aprire il menu corrispondente.
Premere "Elimina" per eliminare l'appunto.
Se nel Toolbar c'è ancora un pulsante attivo, premerlo nuovamente in modo che nessun strumento sia attivo.
Toccare in qualsiasi punto dell'appunto per aprire il menu corrispondente.
Premere su "Proprietà..." per aprire una finestra con le proprietà (colore, carattere, ecc.).
Suggerimento per appunti sugli accordi:
Se in questo modo si adatta un appunto sugli accordi (colore, dimensione, ecc.), tutti gli altri appunti sugli accordi nello stesso brano assumeranno lo stesso aspetto.
Anche gli appunti sugli accordi inseriti in seguito assumeranno questa impostazione.
Premere qui per modificare l'ordinamento della lista.
Se si inserisce del testo nel campo di ricerca, verranno mostrati solo i brani che contengono quel testo.
Con il pulsante “+” si può alternare tra “File non utilizzati” e “Tutti i file disponibili”.
Premi questo pulsante per aprire il menu delle playlist.
Seleziona la playlist che desideri utilizzare.
Il titolo della playlist selezionata appare qui.
Attenzione:
Quando una playlist è selezionata, il pulsante "Modifica" non viene più utilizzato per modificare i dettagli del brano, ma per modificare il contenuto della playlist!
Alcune impostazioni importanti si trovano subito nella prima sezione.
Altre impostazioni sono elencate sotto, raggruppate per tema.
Se attivi l'interruttore "Modalità dal vivo", la maggior parte delle impostazioni verrà nascosta e molte funzioni inutili in modalità live saranno disattivate. In questo modo, SongBook è protetto da modifiche accidentali durante la performance.
SongBook+ adatta automaticamente la lingua a quella impostata sull'iPad. Se preferisci un'altra lingua, trovi l'impostazione corrispondente nella sezione "Altro".
Apri l'app "Impostazioni" dell'iPad/iPhone.
Scorri a sinistra verso il basso fino alla voce "App".
Seleziona la voce "App".
Scorri a destra verso il basso fino alla voce "SongBook".
Apri la voce "App".
Nella parte superiore vedrai le impostazioni delle autorizzazioni, come l'accesso alla rete locale, il Bluetooth, la fotocamera ecc.
Qui puoi cambiare il nome del dispositivo che SongBook+ utilizza per le connessioni tra SongBook e per i backup.
Premi "Salva".
Tocca un altro brano oppure premi "Fine" per terminare la modifica dei brani.
Collega l'iPad al Mac tramite il cavo USB e avvia l'app "Finder" sul Mac.
Fai clic a sinistra sull'iPad/iPhone collegato.
Seleziona "File" in alto a destra.
Apri "SongBook" con un clic sull'icona a forma di freccia.
Trascina i file desiderati da un'altra finestra del Finder in quest'area.
Collega l'iPad al Mac o al PC Windows tramite il cavo USB e avvia "iTunes" sul computer.
Fai clic in alto sull'iPad/iPhone collegato.
Seleziona "Condivisione file".
Seleziona "SongBook".
Fai clic su "Aggiungi..." e seleziona i file sul tuo computer che desideri aggiungere.
Fai clic sul pulsante "...".
Seleziona "Importa file".
Fai clic su "Sfoglia".
Naviga al file desiderato e selezionalo. Il file verrà quindi copiato in SongBook+.
Apri l'app "File". (Preferibilmente tieni l'iPad in modalità orizzontale.)
Seleziona la scheda "Sfoglia".
Seleziona "Sul mio iPad".
Fai una lunga pressione su "SongBook" e poi seleziona "Apri in una nuova finestra".
La finestra si dividerà in due metà. Sul lato destro vedrai il contenuto di SongBook+.
Sul lato sinistro, apri la cartella contenente i file da copiare (nella tua app cloud preferita, in una chiavetta USB o in rete).
Trascina i file da copiare sul lato destro in SongBook+.
Fai una lunga pressione sul PDF finché non appare una finestra popup
Seleziona "Condividi".
Seleziona poi l'icona "SongBook".
Apparirà SongBook+.
Cambia il nome del file se necessario.
Fai clic su "Importa".
Il file importato apparirà nella sezione "File inutilizzati".
Premi più a lungo sul punto in cui desideri incollare l'appunto. (Può anche essere un'altra pagina o un'altra canzone).
Premi su "Incolla" per incollare l'appunto dagli appunti.
Suggerimento: Se si desidera eliminare più appunti contemporaneamente, è possibile utilizzare questo strumento di selezione.
Gli appunti scritti a mano possono essere successivamente corretti con la gomma.
La sezione “File non utilizzati” contiene documenti PDF che sono stati inseriti in SongBook+ ma non ancora inclusi nella lista dei brani.
Le altre sezioni contengono i vostri brani raggruppati in base all'ordinamento scelto (prima lettera del titolo, artista o genere).
L'indice sul lato destro consente una rapida scorrimento e un accesso alfabetico veloce alla lista dei brani. (Invece di mirare esattamente a una lettera, si può approssimativamente premere sulla lettera e mantenere il dito, poi correggere scorrendo verso l'alto o verso il basso fino a quando appare la sezione con la lettera desiderata).
Se si preme a lungo su una riga, appare un menu contestuale con azioni che si possono eseguire con la voce selezionata.
La lista contiene solo i brani della playlist selezionata.
Se i tuoi brani hanno una durata, il tempo totale di riproduzione della playlist viene visualizzato qui.
Tocca una canzone nella lista delle canzoni per visualizzarla.
Premi il pulsante "X" per tornare alla lista delle canzoni.
Premi "Play" per avviare lo scorrimento registrato, il puntatore del dito o il file musicale.
Un dito: Una pagina in avanti.
Due dita: (*): Premere il pulsante “Play”.
Tre dita: (*): Passare alla canzone successiva nella playlist.
Un dito: Una pagina indietro.
Due dita: (*): Premere il pulsante "Stop".
Tre dita: (*): Tornare alla lista delle canzoni.
(*) I gesti di scorrimento con 2 o 3 dita possono essere modificati nelle impostazioni.
Ci sono anche gesti configurabili per il tocco con 2 o 3 dita.
Selezionare lo strumento timbro
Selezionare la scheda "Appunti salvati".
Premere sull'appunto desiderato
Premi il pulsante "..." per visualizzare il menu con funzioni aggiuntive.
Tocca qualsiasi punto del documento per mostrare o nascondere la toolbar (la barra dei pulsanti).
Scorri con un dito (o più) verso sinistra (o verso l'alto):
Scorri con un dito (o più) verso destra (o verso il basso):
Zooma in e out con due dita. Tocca due volte per ripristinare la dimensione originale.
Utilizza le piccole anteprime per scorrere rapidamente.
Tocca qualsiasi punto della canzone per mostrare o nascondere la toolbar.
Premere il pulsante "..." nella visualizzazione del documento PDF
Selezionare quindi "Sfoglia / Indicatore del dito".
Selezionare "Registra indicatore del dito".
Nelle impostazioni è possibile definire un piccolo offset tra il dito e il punto rosso, in modo da poter vedere il punto durante la registrazione.
La registrazione della posizione sillaba per sillaba può essere difficile per le canzoni veloci. Tuttavia, spesso è sufficiente mostrare solo la riga corrente con il punto.
Confermare e avviare la registrazione con questo pulsante.
Indicare con il dito dove si desidera vedere un punto rosso durante la riproduzione.
Premere il pulsante "Stop" per terminare la registrazione.
Se c'è ancora un pulsante attivo nella barra degli strumenti, premere di nuovo su di esso per disattivare tutti gli strumenti.
Toccare ovunque sull'appunto per aprire il menu corrispondente.
Premere su "Salva" per salvare l'appunto per un uso futuro.
Premi questo pulsante per aprire il menu delle playlist.
Premi “Inserire nuova playlist”.
Inserisci il nome della nuova playlist.
La nuova playlist non contiene ancora brani.
Nella pagina Modificare il contenuto della playlist scoprirai come aggiungere, rimuovere, spostare e ordinare i brani nella lista.
Premi "Salva".